» vino
Baglio del Cristo Adensia
New York Sour
Kir
Ferrari Brut € 45
Bellavista Franciacorta € 55
Santero Prosecco Brut
Baglio del Cristo CDC Rosso
Baglio del Cristo CDC Rosso
- calice €4
- bottiglia €18
Il tessuto mitologico delle differenti stirpi
che qui si unirono è privo d’orli.
L’attualità temporale di questa bottiglia svela
la Sicilia agrigentina nell’inestricabile sintesi
in rosso di nostre uve di razza.
Le uve sono state vendemmiate tra
la prima e la seconda decade di Settembre 2018.
Bottiglie prodotte: 118.933
Emissione: Aprile 2019
Terreno di medio impasto, collinare,
la cui altitudine varia tra
i 230 e i 260 metri sul livello del mare.
Piante per ettaro: 5.000
Resa per ettaro: 100 ql.
Grado alcolico: 13,50% in vol.
Acidità totale: 5,30 g/l
Ph: 3,55 – Estratto secco: 30,00 g/l
Temperatura di servizio: 14 -16°C
“Un carattere marcatamente fruttato
di more, lamponi e sciroppo di amarena.
Al gusto rotondo, avvolgente e morbido,
sostenuto da buona acidità.
Di estrema prontezza gustativa
o da conservare anche per 3-5 anni.”
Riccardo Cotarella

Tasca D’Almerita Lamuri
Mandrarossa Merlot
Mandrarossa Sirah
Mandrarossa Cabernet
Milazzo Terre della Baronia rosso
Milazzo Terre della Baronia rosso
- calice €6
- bottiglia €22
UVE:
Nero d’Avola dominante e Perricone
TIPOLOGIA DEL TERRENO:
Munti, suolo argilloso organico e piuttosto profondo
SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Cordone Speronato
EPOCA DI RACCOLTA:
Ottobre
MODALITÀ DI RACCOLTA:
selezione dei grappoli in pianta e raccolta manuale in cassette da 14 kg
VINIFICAZIONE:
l’uva viene delicatamente diraspata e dopo una macerazioneprefermentativa a freddo di 24/48h viene fatta fermentare in vinificatori verticali in acciaio per circa 3 settimane con rimontaggi all’aria giornalieri al fine di ottimizzare l’estrazione di colori ed aromi dalle bucce
MATURAZIONE:
circa 12 mesi parte in barrique di rovere e parte in acciaio – affinamento finale in bottiglia
ALCOL:
14,5% vol
DESCRIZIONE:
Un terroir unico le Terre della Baronia con le sue 9 aree e relative sub aree. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono stati impiantate queste selezioni clonali di Nero d’Avola sono state scelte proprio perché più ricche di sostanza organica e di struttura, grazie proprio al profilo argilloso viene esaltata l’espressione del territorio regalando una particolare ricchezza gustativa e olfattiva .
IL LAVORO IN CANTINA
L’approccio enologico è all’insegna della valorizzazione del lavoro agronomico, che si caratterizza in particolare per un’accurata gestione in verde e diradamento dei grappoli. Grande attenzione ai tempi di macerazione e alle temperature. Attenta selezione dei legni per far emergere con eleganza il profilo sensoriale così peculiare del nostro Nero d’Avola.
NOTE SENSORIALI
Si presenta di un colore rosso impenetrabile. Al naso è ricco con sentori dolci che ricordano la mora di gelso e la ciliegia nera. Speziature dolci ricordano la liquirizia, l’incenso e la bacca di cacao. Al palato è strutturato con un carattere vigoroso ma allo stesso tempo elegante e fragrante, dotato di ottima persistenza.

Alcesti Grillo
CVA Grillo
Baglio del Cristo CDC bianco
Milazzo Maria Costanza bianco
Pellegrino Marsala Superiore secco € 4
Milazzo Castello Svevo rosso
Firriato Charme
Firriato Charme
- calice €4
- bottiglia €20
Seducente e brioso al palato, intenso per i profumi fruttati, elegante nell’animo e dall’equilibrio vivace ed intrigante. Charme Bianco è un bianco apprezzabile per la freschezza solare portata in dote dal terroir di Borgo Guarini, particolare per la sua natura orografica e per la sua esposizione. La Tenuta concede tutta la mineralità che contraddistingue il suo suolo a questo blend di vitigni autoctoni, concepito per privilegiare leggerezza, freschezza e bevibilità. I vitigni autoctoni a bacca bianca, raccolti in anticipo rispetto alla loro naturale maturazione regalano allo Charme Bianco una vena acida molto appagante che spicca per fragranza e solarità. Sono queste le componenti che danno vita ad una struttura morbida, ideale per chi intende approcciarsi con eleganza a queste varietà siciliane.
